Onsernone 2020

La Valle Onsernone, in qualità di progetto pilota per le “zone a basso potenziale”, così a suo tempo definite nella Nuova politica regionale federale (ora si parla di “riposizionamento delle regioni periferiche”), ha sviluppato in collaborazione con l’Università della Svizzera Italiana (USI) un concetto di sviluppo regionale, denominato “Onsernone 2020”. Questo studio propone una visione di rilancio economico e identifica una serie di indirizzi volti a favorire questo auspicato sviluppo.

 

 “Onsernone 2020: il gusto dell’estremo” - Rapporto finale (maggio 2010)

 

Per la concretizzazione di questa strategia è stato incaricato Nicola Pini, che per quattro anni (2016-2020) fungerà da “Manager regionale della Valle Onsernone”, con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo socioeconomico della Valle, da un lato stimolando le sinergie tra gli attori e gli enti sul territorio, dall’altro coordinando le varie politiche settoriali di sviluppo economico nell’ambito di una visione strategica. 

 

 

Le prime priorità

 

Le prime priorità identificate e approfondite nel progetto “Onsernone020” – d’intento con il Municipio – sono relative al turismo e alla mobilità. Il prospettato Parco Nazionale porterà indubbiamente più visitatori in Valle e favorirà un turismo di qualità, ma l’effetto moltiplicatore sull’economia vallerana potrà essere elevato solo a condizione di avere operatori, strutture e servizi all’altezza delle aspettative e delle esigenze degli ospiti. In particolare sono in atto i seguenti progetti:  

  • rilancio degli ostelli e delle case per gruppi pubbliche o para-pubbliche presenti in Valle attraverso una loro gestione centralizzata abbinata all’Infopoint ad Auressio;
  • realizzazione di un campeggio alpino a Vergeletto;
  • sostegno alle strutture alberghiere esistenticon l’Hospitality manager di Ticino Turismo (Emanuele Patelli),

Per quanto riguarda la mobilità, invece, sono principalmente due i progetti intavolati e già approvati dal Consiglio comunale del Comune di Onsernone:


  • la messa a disposizione di un servizio di trasporto su chiamata – complementare e non concorrenziale al trasporto pubblico – da parte del Comune di Onsernone con l’intento di colmare le lacune nei servizi offerti ai turisti secondo il concetto di TaxiAlpino;
  • e soprattutto la realizzazione in Valle di un sistema di biciclette elettriche condivise allacciato a tutta la rete del locarnese, con 7 postazioni e una quindicina di biciclette elettriche.

 

Il tutto senza evidentemente dimenticare la necessità di sostenere e consolidare le varie e preziose realtà esistenti. Pensiamo ad esempio al Centro sociale Onsernonese, per il quale occorre elaborare delle strategie per blindare il suo ruolo nel panorama cantonale; al Museo Onsernonese, la cui offerta è in ampliamento; alle cave, per le quali occorre mantenere un certo margine di manovra per operare senza troppe insidie burocratiche; oppure anche allo sviluppo di Pagliarte e della Farina Bòna, con la recente creazione della relativa associazione che permetterà, oltre che un generale sviluppo e coordinamento delle attività, dei prodotti e dei produttori, anche il mantenimento del presidio slow food per questo prodotto, sempre più conosciuto e che contribuisce a far conoscere l’Onsernone anche fuori dalla Valle.

 

Inoltre, in collaborazione con l’Ente regionale di sviluppo e le altre regioni periferiche del Locarnese si sta lavorando alla realizzazione a Locarno di una Casa delle Valli, un luogo dove vendere e pubblicizzare prodotti tipici delle Valli del Locarnese, con l’intento non solo di creare un indotto diretto per la Valle stessa grazie alla vendita dei nostri prodotti artigianali e gastronomici, dalla già citata Farina Bòna alle chicche di Pagliarte, ma anche di promuovere turisticamente l’Onsernone per i turistici che arrivano a Locarno.

Contatto


Comune di Onsernone

Servizi comunali

Cantone e Confederazione

CH-6662 Russo

T. +41 91 797 13 15

comune@onsernone.swiss

© 2016 – www.onsernone.swiss
Pagina aggiornata il 01.04.2021

 

Visualizzazione

RegolareStampa

 

Area riservata

Pagina login

 

Credits